È richiesto un racconto di lunghezza complessiva di 3.600 battute, spazi inclusi.
Il racconto deve essere inviato via email a [email protected], deve essere integrato da una pagina contenente i dati anagrafici dell’autore, recapiti telefonici, una breve nota biografica.
Storia di un viaggio, di incontri, di luoghi reali, virtuali o esplorati nella mente. La pandemia ha cambiato le abitudini delle persone, il modo di viaggiare; la mente può ripercorrere i luoghi, può crearne diversi, può trasformare le proprie emozioni e la conoscenza di sé.
Storia di un viaggio alla ricerca dei luoghi che hanno ispirato i libri di Bruce Chatwin o un racconto animato dallo spirito dello scrittore.
Il reportage fotografico deve essere presentato attraverso una selezione di 5 immagini. Dovrà avere un titolo, una breve sinossi (testo di presentazione) e le didascalie delle singole immagini opportunamente rinominate e numerate. Supporto digitale: il reportage deve essere inviato a [email protected]. Il formato richiesto è di 40 cm (lato lungo o larghezza ) a 300 DPI o 2400 pixel, salvato in formato jpg. Il reportage dovrà essere accompagnato dai dati anagrafici dell’autore, recapiti telefonici e da una breve nota biografica.
Per partecipare è richiesto il pagamento di una quota di iscrizione di 10,00 euro
da versare sul c/c IT 61 M 02008 49840 000106143669 intestato a: ASSOCIAZIONE CULTURALE CHATWIN, con la seguente causale: contributo a sostegno dell’attività dell‘Associazione Culturale Chatwin.
I finalisti saranno contattati dalla segreteria del Premio Chatwin dopo l’esito dell’esame della giuria.
Il materiale inviato non sarà restituito e potrà essere utilizzato dall’Associazione Culturale Chatwin
a fini promozionali senza scopo di lucro.
Il primo classificato riceverà un premio in denaro di 500,00 euro e il mappamondo simbolo di tutte le edizioni del Premio Chatwin.
I racconti finalisti saranno pubblicati sul sito del Premio Chatwin.
Il vincitore sarà pubblicato anche sul mensile e sul sito del Touring Club.
Il primo classificato riceverà un premio in denaro di 500,00 euro e il mappamondo simbolo di tutte le edizioni del Premio Chatwin.
I reportage finalisti saranno pubblicati sui siti del Premio Chatwin e del Touring Club.
I nomi dei vincitori di entrambe le sezioni saranno pubblicati sul sito del Premio Chatwin, sul sito e sul mensile del Touring Club.
PRESIDENTI
ELIZABETH CHATWIN, Presidente onorario
DACIA MARAINI, scrittrice, poetessa e saggista
GIANNI BERENGO GARDIN, fotografo e fotoreporter, il suo nome è stato spesso
accostato a Henri Cartier-Bresson per il lirismo della sua fotografia.
GIURATI
1- Ivo Saglietti, documentarista cinematografico e fotografo. Ha vinto il World
Press Photo 1992 e 1999, Premio Chatwin 2010.
2- Maurizio Garofalo, giornalista, fotografo, art director.
3- Andrea Bocconi, scrittore di viaggi e titolare del laboratorio di scrittura della scuola del viaggio.
4- Silvestro Serra, giornalista, ha diretto per dieci anni il mensile Gente Viaggi, dal 2012 direttore del mensile Touring e responsabile della comunicazione di T.C.I
5- Enrico Rotelli, biografo e giornalista, scrive per le pagine culturali del Corriere della Sera. Ha inoltre tradotto per Bompiani Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald (2019).
6- Vladan Radovic direttore della fotografia – membro dell’Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica e di Imago. Tra i riconoscimenti David di Donatello – Miglior fotografia per Anime nere (2015) e Nomination nel 2017 e 2020.
7- Giovanni Scipioni, giornalista, scrittore, per dieci anni direttore de “I Viaggi di Repubblica”. Attualmente gestisce il blog “Zig Zag” su www.repubblica.it
9- Giovanna Ciorciolini, autrice di programmi televisivi tra cui: Sapiens, Alle falde del kilimangiaro, Gaia, Il Pianeta che vive, Fuori luogo-storia della terra e degli uomini, Kalipè, Linea bianca, Atlantide.
10- Davide Sapienza, giornalista, scrittore, geopoeta, traduttore di Jack London e Barry Lopez; tra i partner europei per il progetto dell’antica città di Bodo, capitale europea della cultura per l’anno 2024.
11- Nello Correale, regista e sceneggiatore, autore di programmi televisivi. Ha collaborato a molte sceneggiature tra cui “Journey of Hope” premio Oscar come miglior film straniero nel 1991- Ha ideato e dirige dal 2000 il Festival Internazionale
del Cinema di Frontiera (Marzamemi-Sicilia).
12- Luigi Baldelli, fotografo e documentarista, ha seguito gli eventi internazionali più importanti. Stretto collaboratore di Ettore Mo ha realizzato per il Corriere della Sera reportage da Afghanistan, India, Medio e Estremo oriente… Le sue foto sono pubblicate su vari quotidiani e settimanali italiani e stranieri. Dal 2014 è Sony Europe Imaging Ambassador.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso